8 giugno: perché celebrare la Giornata Mondiale degli Oceani
Ogni anno, l’8 giugno, il mondo celebra la Giornata Mondiale degli Oceani. Non si tratta soltanto di una ricorrenza simbolica, ma di un’occasione concreta per riflettere sul ruolo fondamentale che gli oceani svolgono per il nostro pianeta e sulla necessità di tutelarli.
In un momento storico segnato da crisi ambientali sempre più evidenti, questa giornata rappresenta un richiamo all’azione e alla responsabilità collettiva.
L’importanza degli oceani per il nostro pianeta
Gli oceani coprono oltre il 70% della superficie terrestre e sono essenziali per l’equilibrio della vita sulla Terra:
- Rappresentano una fonte primaria di ossigeno;
- Regolano il clima globale;
- Assorbono grandi quantità di anidride carbonica;
- Costituiscono l’habitat di una biodiversità straordinaria.
Le profondità marine, inoltre, ospitano milioni di specie, molte delle quali ancora sconosciute, e garantiscono il sostentamento di miliardi di persone in tutto il mondo.
Esiste un legame diretto tra la salute umana e l’equilibrio degli ecosistemi marini. Le risorse alimentari, le molecole alla base di numerose terapie, ma anche il senso di benessere che deriva dal contatto con la natura, sono solo alcuni degli aspetti che dipendono dalla vitalità e dalla qualità delle acque del nostro pianeta.
Le sfide che affrontano gli oceani
Nonostante la loro importanza, gli oceani sono oggi in pericolo. Numerose minacce stanno compromettendo la loro integrità:
- L’inquinamento da plastica rappresenta una delle emergenze più gravi. Milioni di tonnellate di rifiuti finiscono ogni anno in mare, mettendo a rischio la vita marina e contaminando la catena alimentare.
- Il cambiamento climatico e l’acidificazione degli oceani. L’aumento delle temperature e l’assorbimento di CO2 stanno modificando profondamente gli equilibri chimico-fisici degli oceani, con impatti devastanti su barriere coralline, specie marine e correnti oceaniche.
- La pesca eccessiva e la perdita di habitat. Lo sfruttamento intensivo delle risorse ittiche e la distruzione di habitat come le mangrovie o le praterie di posidonia stanno impoverendo la biodiversità e alterando gli ecosistemi.
Celebrare la Giornata Mondiale degli Oceani (Oceans day)
La Giornata Mondiale degli Oceani, che si celebra ogni anno l’8 giugno, fu istituita ufficialmente dalle Nazioni Unite nel 2008, ma la sua origine risale al 1992, quando venne proposta per la prima volta durante il Vertice della Terra di Rio de Janeiro.
Questa giornata ha l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza degli oceani e promuovere azioni concrete per proteggerli.
Ogni anno viene scelto un tema specifico e per il 2025 il focus sarà su “catalizzare l’azione per gli oceani attraverso la scienza e l’innovazione“, con eventi previsti in tutto il mondo, tra cui workshop, iniziative di pulizia costiera e conferenze educative.
Come possiamo contribuire alla salvaguardia degli oceani
Proteggere gli oceani è una responsabilità che riguarda tutti. Ogni persona può fare la propria parte adottando comportamenti consapevoli, ad esempio:
- Ridurre l’uso della plastica nella vita quotidiana. Preferire alternative riutilizzabili e sostenibili ai prodotti monouso può ridurre drasticamente la quantità di plastica dispersa nell’ambiente. Inoltre, è possibile installare un depuratore domestico e dire “addio acqua in bottiglia“.
- Mantenere pulite le spiagge, partendo dal Mediterraneo. Ogni rifiuto raccolto, ogni azione di sensibilizzazione o partecipazione a iniziative locali contribuisce alla salute del nostro mare più vicino.
- Informarsi e condividere le conoscenze. Diffondere consapevolezza tra amici e parenti è fondamentale per costruire una cultura della tutela ambientale che parta dal basso.
Ogni piccolo gesto può fare la differenza: inizia ora
La salvaguardia degli oceani non può essere delegata solo a governi o organizzazioni internazionali. Serve un impegno collettivo, costante e concreto. Agire oggi significa garantire un futuro sostenibile per il pianeta e per le prossime generazioni.
Anche le scelte più semplici, come cambiare abitudini quotidiane o sostenere iniziative di tutela ambientale, contribuiscono a rafforzare una cultura della responsabilità condivisa. Quando le azioni individuali si moltiplicano, diventano forza propulsiva per influenzare politiche, imprese e comunità.
La Giornata Mondiale degli Oceani è il momento giusto per fare un gesto concreto che darà benefici a te e alle future generazioni.