Risparmiare acqua: consigli pratici
Risparmiare acqua
Di solito è durante le vacanze che questo argomento viene affrontato, ma questa volta vi proponiamo qualche idea e novità tecnologica per ridurre il consumo di acqua, non solo in estate ma in qualsiasi momento dell’anno. Con il sole o con la pioggia – proteggiamo questa risorsa così preziosa! Di seguito trovi qualche spunto che non richiede molto sacrifici.
Meno acqua in cucina
In questa stanza, l’acqua viene usata non-stop. Per cucinare, pulire, lavare le stoviglie… Ci sono molte opportunità di ridurre il consumo di questa risorsa così importante:
• Lava frutta e verdure, non sotto l’acqua corrente.
• Utilizza l’acqua raccolta per lavare frutta e verdure per innaffiare alle piante.
• Non lavare i piatti manualmente – la lavastoviglie utilizza 3 volte meno acqua.
• Scongela la carne lentamente in frigo, non sotto l’acqua corrente.
• Scegli una lavastoviglie a risparmio energetico e usala a pieno carico.
• Rinuncia alla carne ogni volta che puoi – gli allevamenti richiedono enormi quantitativi di acqua.
Meno sprechi in bagno
Pulire il bagno richiede elevati quantitativi di acqua. Tutti dovrebbero sviluppare buone abitudini e trasmetterle anche ai propri famigliari. Dove e cosa tagliare per gestire al meglio le risorse?
• Il gabinetto non è un cestino della spazzatura – salviette e cotone vanno gettati nella spazzatura. Il maggiore spreco di acqua in casa arriva proprio dal gabinetto!
• Scegli una doccia veloce piuttosto che un lungo bagno. In questo modo il tuo consumo di acqua si ridurrà del 60% all’anno.
• Controlla sempre che non ci siano perdite dai sanitari. Un rubinetto che perde spreca circa 6000 litri di acqua all’anno.
• Lavare e pulire spesso i depositi di calcare significa consumare molta acqua – un addolcitore acqua permette di ridurre sensibilmente questo spreco!
• Chiudi il rubinetto mentre ti fai la barba o ti lavi I denti. Se non lo fai sprechi circa 9 l al minuto!
• Scegli un rubinetto che offra la possibilità di scegliere tra un getto a filo e un getto più potente.

Giardino
In media, un giardino ben tenuto di circa 50 m² in primavera richiede circa 1000 litri di acqua al giorno! Giardini più grandi con un’area di circa 300 m² comportano il consumo di circa 360,000 litri all’anno… più o meno è come se ti facessi il bagno per una settimana intera…Come limitare questo spreco?
• Scegli piante che richiedono un trattamento meno intensivo.
• Disponi le piante che non richiedono molta acqua sui pendii e le piante amanti dell’acqua nelle zone in cui se ne accumula di più e più a lungo.
• Aggiungi materiale organico che previene l’evaporazione, ad es. compost.
• Raccogli l’acqua piovana per l’irrigazione – è gratuita!
• Innaffia le piante lentamente, in abbondanza ma meno di frequente invece che velocemente, superficialmente e spesso.
• Innaffia le piante la mattina presto o la sera tardi, in modo che l’acqua non evapori al sole in poche ore.

Scegli Soluzioni intelligenti
Noi siamo umani – a volte può capitarci di dimenticare l’acqua aperta mentre ci laviamo i denti, o non ci accorgiamo di una perdita… è difficile risparmiare acqua e stare in guardia in ogni momento. È a questo punto che la tecnica ci viene in soccorso. Esistono soluzioni che mettono in guardia su un consumo eccessivo o inusuale di acqua. A nostra disposizione abbiamo:
• Applicazioni che inviano alert quando rilevano eccessi nel consumo di acqua e che presentano questi risultati sottoforma di statistiche e grafici. es. il modulo Wi-Fi in un addolcitore.
• Toilet autoflussanti (con distribuzione dell’acqua in diverse direzioni).
• Batterie elettroniche, che si comportano come fotocellulce – l’acqua esce dal rubinetto solo quando il sensore registra movimenti.
• Rubinetti che scaldano l’acqua immediatamente.
Abbiamo modeste risorse di acqua, anche se spesso ce ne dimentichiamo. Implementare nuove abitudini a casa tua è un piccolo sacrificio ma un grande beneficio per tutto il pianeta. Non sprechiamo acqua – salviamola!