Come scegliere la giusta durezza dell’acqua per l’addolcitore

La durezza dell’acqua è un parametro che misura la concentrazione di sali di calcio e magnesio disciolti. Un valore troppo elevato può causare incrostazioni negli impianti, ridurre l’efficienza degli elettrodomestici e rendere l’acqua più aggressiva su pelle e capelli. Al contrario, un’acqua troppo dolce può risultare corrosiva per le tubature.

Qual è la durezza ideale per l’acqua di casa?

Per trovare il giusto equilibrio, è utile conoscere cos’è la durezza dell’acqua e soprattutto come si misura la durezza dell’acqua. Solo così si può impostare correttamente un addolcitore e garantire un’acqua di qualità, adatta sia al benessere personale che alla durata degli impianti.

Come deve essere tarato l’addolcitore?

Un addolcitore d’acqua ben tarato migliora la qualità della vita in casa, perché non danneggia tubi ed elettrodomestici, riduce il consumo energetico e agevola l’igiene personale. 

L’acqua ideale per uso domestico, dopo l’addolcimento, dovrebbe mantenere una durezza compresa tra 10 e 15 °f (gradi francesi). In alcune situazioni particolari (es. impianti termici o zone con acqua particolarmente dura) si può considerare un valore leggermente inferiore, purché non si scenda sotto i limiti normativi.

La regolazione dipende anche da come funziona un addolcitore d’acqua, ovvero dal processo di scambio ionico che consente di ridurre la concentrazione di calcio e magnesio nell’acqua fino a raggiungere il valore di durezza desiderato.

Un’installazione precisa e una taratura eseguita da professionisti assicurano il corretto funzionamento dell’impianto. Per questo Ecowater Systems si affida a una rete qualificata di installatori presenti su tutto il territorio, in grado di configurare l’addolcitore in base alle reali esigenze dell’abitazione.

Cosa dice la normativa italiana?

Le Linee guida del Ministero della Salute indicano alcuni parametri di riferimento da considerare per l’acqua addolcita. Tra questi:

  • Durezza consigliata: tra 15 e 50 °f (gradi francesi);
  • Sodio: valore massimo 200 mg/L;
  • Cloruro: 250 mg/L;
  • Solfato: 250 mg/L;
  • Residuo fisso a 180°C: valore consigliato massimo 1500 mg/L.

In Italia, l’installazione e la gestione degli addolcitori d’acqua sono regolate da normative tecniche e legislative ben precise. Il Decreto Ministeriale 25/2012 stabilisce i requisiti minimi per gli impianti di trattamento delle acque destinate al consumo umano, specificando che tali impianti non devono alterare la qualità dell’acqua in modo da comprometterne la potabilità.

Il Decreto Ministeriale 26 giugno 2015 (allegato 1) stabilisce che per impianti termici con potenza del focolare superiore a 100 kW e con durezza dell’acqua in ingresso superiore a 15 °f, è obbligatorio un trattamento di addolcimento. Il decreto richiama esplicitamente l’applicazione della norma tecnica UNI 8065:2019, che definisce le modalità di trattamento dell’acqua negli impianti termici.

La norma UNI EN 14743:2007 definisce invece i requisiti di sicurezza e prestazione per gli addolcitori domestici.

La regolazione dell’addolcitore, quindi, deve rispettare rigorosamente le norme vigenti per garantire efficienza, sicurezza e qualità dell’acqua distribuita.

Il giusto equilibrio dell’acqua, buona per te e per gli elettrodomestici

Trovare la durezza ideale non significa eliminare completamente i sali minerali, ma ottenere un’acqua equilibrata che protegga gli impianti e rispetti la pelle

Un’acqua troppo dura secca la cute, rovina i capelli e costringe all’uso eccessivo di detergenti. Allo stesso tempo, incide sulla durata di lavatrici, lavastoviglie, boiler e impianti di riscaldamento.

Con la giusta taratura dell’addolcitore puoi ottenere un’acqua più gentile sulla pelle, con un impatto positivo anche sul risparmio energetico e sulla durata dei tuoi elettrodomestici.

Quindi l’acqua addolcita è un elemento che cambia davvero la qualità della vita e il benessere di tutta la famiglia.

Scopri Ecowater Systems

Scegliere la giusta durezza dell’acqua per l’addolcitore è una decisione tecnica ma fondamentale, che influisce sul comfort quotidiano e sull’efficienza della casa. 

Per ottenere il miglior risultato, affidati all’esperienza dei nostri specialisti e scopri la nostra gamma di addolcitori d’acqua per la casa.

Condividi