5 buoni motivi per scegliere l’acqua del rubinetto
In Italia la qualità dell’acqua potabile è tra le migliori in Europa. Gli studi effettuati a livello comunitario, collocano la nostra acqua al quinto posto dopo Austria, Svezia, Irlanda e Ungheria. Questo è certamente dovuto alle caratteristiche geomorfologiche del territorio; l’85% dell’acqua del rubinetto in Italia proviene infatti da falde acquifere sotterranee e risulta perciò di qualità migliore rispetto a quella che scorre in superficie.
Resistono però ancora forti dubbi sull’argomento, spesso determinati da vere e proprie “bufale” o da una mancata informazione che spinge gli italiani a preferire l’acqua minerale in bottiglia. Aumentare la fiducia dei cittadini nella sicurezza dell’acqua del rubinetto, ridurrebbe notevolmente il consumo di bottiglie di plastica. Ecco quindi 5 buoni motivi per preferire l’acqua del rubinetto:
1. L’ACQUA DEL RUBINETTO È SICURA E CONTROLLATA
L’acqua del rubinetto viene costantemente controllata con decine di monitoraggi quotidiani; ogni anno vengono svolte più di 100.000 analisi chimiche e microbiologiche per verificarne la qualità e apportare continui miglioramenti al prodotto distribuito. Questi numerosi controlli sulla rete idrica, permettono di bere in tutta sicurezza semplicemente aprendo il rubinetto di casa.
2. È AMICA DELL’AMBIENTE
Se il consumo di 1.000 litri di acqua del rubinetto comporta un totale di 1.597 litri consumati (di cui 597 sono i litri dispersi nelle reti idriche) e produce solo 0,6 kg di CO2, il consumo di 1.000 litri di acqua in bottiglie di plastica richiede l’impiego di 3.000 litri di acqua (di cui 2.000 sono quelli utilizzati per realizzare le bottiglie) e produce ben 21 kg di rifiuti plastici e 59 kg di CO2. Ogni anno gli italiani producono 100.000 tonnellate di plastica da smaltire; per mettere fine a questo fenomeno e tutelare l’ambiente basta scegliere l’acqua del rubinetto.
3. L’ACQUA DEL RUBINETTO È AMICA DEL PORTAFOGLIO
Scegliere l’acqua del rubinetto può comportare un risparmio di diverse centinaia di euro nell’arco di un anno. Nello specifico una famiglia di tre persone potrebbe risparmiare mediamente fino a 300 euro l’anno in quanto 1 litro di acqua in bottiglia costa mediamente 0,34 euro mentre 1 litro di acqua del rubinetto ne costa 0,002, oltre cento volte meno! Il prezzo finale dell’acqua in bottiglia non è dovuto ad una qualità superiore ma piuttosto ai costi di pubblicità, trasporto, confezionamento, etc. Paghereste una cosa di qualità uguale o inferiore, cento volte di più, gravando sull’ambiente in maniera drammatica?
4. È A KM 0
Al contrario di quella imbottigliata che deve affrontare lunghi viaggi prima di arrivare a destinazione, l’acqua del rubinetto è sempre disponibile e sicura a km 0. Durante alcune fasi di stoccaggio e trasporto inoltre, se non conservate in modo adeguato, le bottiglie confezionate in PET possono rilasciare sostanze nocive per la salute. Quindi, perché rischiare quando si ha a disposizione acqua controllata e di ottima qualità direttamente a casa propria?
5. L’ACQUA DEL RUBINETTO È COMODA
Infine bere l’acqua del rubinetto significa dire addio ai carrelli colmi di acqua in bottiglia e alla fatica di caricare le casse e trasportarle fino a casa.
Nonostante l’acqua del rubinetto venga costantemente controllata, alcune sostanze organolettiche e naturali al suo interno a volte possono modificarne sapore e odore. Grazie al suo sistema innovativo di osmosi inversa, eDRO offre l’opportunità di scegliere il gusto ideale dell’acqua filtrata, selezionando la quantità desiderata di sali minerali. Se vuoi disporre di un’acqua di ottima qualità e dal sapore personalizzabile, contattaci e ti daremo maggiori informazioni sul rivenditore Ecowater più vicino a casa tua.